lunedì 1 novembre 2021

VIVERE IL CANE (3° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Avere in casa cani che però venivano curati da altri non mi diede nessuna abilità nel saperli educare, inoltre la base dell'educazione cinofila che avevo era che il cane va amato, devi dargli cibo, da dormire al caldo e del resto deve fare quello che vuoi tu. Per fortuna i miei genitori non picchiavano il cane se non una sculacciata sul sedere ogni tanto se non faceva il bravo e, per fortuna, da parte mia ho sempre avuto una forte sensibilità ed empatia nei confronti dei cani, e non li ho mai sottomessi, ma sicuramente in alcuni casi li ho stressati proprio perché non conoscevo metodi e tecniche per ottenere il risultato desiderato. Ricorderò sempre quando, a causa del suo continuo abbaiare di notte, fui convinto dalla mia fidanzata e dai suoi genitori a mettere un collare elettrico a Kim, ricordo il fastidio che dava a me solo il pensiero di metterglielo ed ero frustrato nell'utilizzarlo ma, non avendo alternative da praticare, fu l'unica strada che portò ad un miglioramento del problema, non voglio neppure pensare invece quanto il cane abbia potuto soffrire per quella soluzione. 

Nessun commento:

Posta un commento