sabato 6 novembre 2021

VIVERE IL CANE (5° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Mia mamma si regolava solo sull’idea di dare amore e crocchette, e così il cane cresceva con l'idea di poter fare ciò che voleva. Diventai il riferimento di Black fin da subito e cercai di fargli fare più esperienze possibili, ancora non conoscevo bene metodi validi per ottenere risultati e così iniziai studiando le due razze che lo componevano raccogliendo informazioni da internet, così da avere un idea di cosa avevo per le mani. Poi, lavorando con lui, affinavo le mie conoscenze e iniziavo a leggere meglio ciò che potevo permettermi di fare e ciò che, invece, lo infastidiva e mi accorsi che riuscendo a vedere questi due aspetti lui mi ascoltava di più e io, man mano, riconoscevo di più i suoi comportamenti, è tutta questione di sensibilità e di essere umili da capire che il rapporto va costruito in due. Non è il proprietario che impone al cane le cose che vuole, ma ogni insegnamento arriva prima se tu ci metti tutto il tuo impegno per collaborare con il cane, un aspetto fondamentale è che i cani, nella maggioranza dei casi, sono proattivi e vogliosi di collaborare con il proprietario.

Nessun commento:

Posta un commento