Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan
perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi
cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso
dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo
posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!
LA REDAZIONE DE L'URLO
* * *
E' un rapporto partito dalla base del rispetto, dalla voglia di conoscersi e dalla curiosità per il mondo, tre ingredienti che basterebbero a rendere tutti quanti più amici. R’ ormai da lungo tempo che intuisco ciò che vuole fare prima di qualsiasi suo movimento, e sono sempre rimasto meravigliato da come lui sa già ciò che voglio fare io, non parlo solo del fatto di vedermi con l'abbigliamento “da uscita”, che lo porta a voler uscire, a volte bastava che io pensassi “lo porto alla Martina” e lui già si illuminava! Oggi ho capito che il cane sente, annusando, le variazioni ormonali del nostro corpo in base alle nostre attività, il pensare alla Martina è per me un pensiero positivo che attiva mente e il mio corpo lo comunica a chi lo sa sentire. La cosa più importante da sapere per educare bene un cane è che si deve essere coerenti, e utilizzare le stesse parole per le stesse richieste, se siamo incostanti il cane non avrà mai un riferimento chiaro di ciò che noi vogliamo da lui, e questo porta frustrazione ad entrambi
Nessun commento:
Posta un commento