Questa carrellata di personaggi raccontata da Dumbo
sembra presa da un romanzo, e invece è assolutamente reale. Abbiamo
deciso di pubblicare questo suo articolo perché racconta in modo
divertente ed efficace il mondo dell'azzardo ed è anche un'interessante
riflessione sulla dipendenza.
Ovviamente nomi, soprannomi e riferimenti a luoghi sono tutti assolutamente d'invenzione.
LA REDAZIONE DE L'URLO
* * *
Queste quattro figure (ma potrei descriverne altre decine, forse centinaia!) possono essere una buona base per ragionare sulle varie differenze di dipendenza da gioco. I primi due sono sicuramente giocatori patologici la cui dipendenza può essere paragonata a quella da sostanze o da alcool, tenendo presente che spesso, chi gioca, può avere anche una o più dipendenze da sostanze. Ad esempio “Bum” dipendeva anche da cocaina e, in questi casi, i problemi e le difficoltà sono decuplicati. Il meccanismo che scatta in questo tipo di giocatori (a mio parere) è il bisogno di adrenalina data dal gioco, in particolare l’adrenalina che da il giocare alla roulette. Privarli di quelle scariche costituisce per loro una mancanza che magari non arriva al dolore fisico, come ho sentito dire che vale per l'eroina, ma di sicuro crea grossi problemi. In alcuni casi si può arrivare a compiere degli illeciti per procurarsi il denaro necessario. Rimedi? Sicuramente tagliare i fondi, almeno nell'immediato, poi interventi veri e propri presso i Ser.DP.
Nessun commento:
Posta un commento