sabato 4 luglio 2020

TECNOLOGIA O TECNOCRAZIA? QUAL E' LA DIFFERENZA? parte5

Il nostro redattore Dumbo è uno di quelli che attraversano il mondo facendosi incuriosire da tutto e che non mancano, mai, di trarre degli insegnamenti dalle esperienze che fanno. Così anche un semplice pranzo in un ristorante un po' particolare può trasformarsi nell'occasione di riflettere sulla nostra società. Grazie Dumbo di questo bellissimo articolo!

LA REDAZIONE

*  *  *


Nel frattempo cominciano ad arrivare le portate ordinate e ne prenoto altre 2 o 3. La parte tecnologica, e le relative difficoltà, hanno distratto la mia attenzione da quello che sto mangiando e devo far mente locale per capire che sono molto buoni e curati. Magari normalmente non avrei ordinato quei piatti ma si puo dire che ci ha pensato il tablet. Ho come l'impressione di essere in un moderno medioevo in cui la conoscenza era riservata a pochissimi e tutti gli altri soffrivano le pene dell'inferno; allora la conoscenza era leggere e scrivere oggi consiste nel manovrare quelle macchinette infernali tutte silicio e plastica. I camerieri continuano a portare piatti su piatti e non ho la forza di dire niente anche perchè so che non servirebbe. Mi servirebbe un coltello e smanettando il tablet vedo che c'è una voce chiamata il vostro cameriere: clicco sopra e vedo 3 o 4 voci tra cui serve un coltello o la soia o sale ecc. Clicco coltello e puntuale dopo 3 minuti arriva Lin con tovagliolo e coltello. Forse per il bagno bisognerà chiedere col tablet?

Nessun commento:

Posta un commento