lunedì 29 novembre 2021

VIVERE IL CANE (13° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 

Soprattutto bisogna essere convinti di ciò che si sta dicendo, se io sto sgridando il cane lui deve sentire che il suo comportamento ha scaturito in me una emozione negativa e, questo gli deve essere tradotto dalla mia postura, dal tono della mia voce ma soprattutto dalle mie emozioni riguardo all'accaduto; non è tanto essere violenti fuori, quanto essere convinti dentro: per esempio, se io non voglio che il mio cane vada verso altri cani mi basta chiederglielo nel giusto modo, se invece gli chiedo di non andare ma dentro di me sono poco interessato che lui parta o meno, magari perché conosco già l'altro cane e il proprietario, e so che non si creano problemi, allora il mio richiamo non sortirà l'effetto voluto.

venerdì 26 novembre 2021

VIVERE IL CANE (12° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
E' un rapporto partito dalla base del rispetto, dalla voglia di conoscersi e dalla curiosità per il mondo, tre ingredienti che basterebbero a rendere tutti quanti più amici. R’ ormai da lungo tempo che intuisco ciò che vuole fare prima di qualsiasi suo movimento, e sono sempre rimasto meravigliato da come lui sa già ciò che voglio fare io, non parlo solo del fatto di vedermi con l'abbigliamento “da uscita”, che lo porta a voler uscire, a volte bastava che io pensassi “lo porto alla Martina” e lui già si illuminava! Oggi ho capito che il cane sente, annusando, le variazioni ormonali del nostro corpo in base alle nostre attività, il pensare alla Martina è per me un pensiero positivo che attiva mente e il mio corpo lo comunica a chi lo sa sentire. La cosa più importante da sapere per educare bene un cane è che si deve essere coerenti, e utilizzare le stesse parole per le stesse richieste, se siamo incostanti il cane non avrà mai un riferimento chiaro di ciò che noi vogliamo da lui, e questo porta frustrazione ad entrambi

mercoledì 24 novembre 2021

VIVERE IL CANE (11° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
L'unico “difetto” che gli riconoscevo era quello di staccarsi poco da me, ma l'altro giorno, per esempio, si è lanciato in una corsa solitaria lungo il sentiero, ed ritornato dopo poco dalla sua sgambata personale. A volte gli chiedo scusa di non esserci arrivato prima, ma so che se mi parlasse mi risponderebbe: “Scusa di cosa? Dov'è che andiamo a divertirci? O dov'è la pappa?”. Se gli dai l'amore che serve le mancanze subite restano nel passato. So che può sembrare assurdo ma con lui ho un rapporto così forte che ci parlo come ad una persona, e la cosa bella è che ormai lui capisce decine dei miei vocaboli, non solo alcuni comandi base. Un etologo lo avrebbe considerato un esperimento di verifica sulla possibile simbiosi tra uomo e cane, soprattutto d'estate capita che stiamo insieme 24 ore su 24, ormai ogni volta che esco lo porto con me e, se vado via da solo, quando torno è sempre regolarmente al cancello ad aspettarmi.

lunedì 22 novembre 2021

VIVERE IL CANE (10° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
 All'inizio del corso ero curioso, ma credevo di essere già capace al 100% di educare un cane, ero un po’ come quei proprietari che descrivevo prima, ai quali non puoi dire nulla perché loro sono già capaci… Invece mi sono accorto di quante mancanze ho avuto nei suoi confronti, di quante cose non riuscivo a leggere nelle sue posture e comportamenti. Ho avuto anche un periodo, verso maggio, durante il quale mi sentivo proprio uno schifo per queste mancanze, ma è stato importante passare anche da lì e riuscire a capire meglio ciò che posso dargli e ho avuto risultati splendidi, io che credevo di avere già la migliore relazione possibile con lui, ma mi sono accorto che potevo migliorarla ancora, per cui sono arrivati miglioramenti maggiori. Lui già mi dava tutto quello che poteva ma ho notato che oggi lo fa ancora più volentieri, inoltre lo vedo più rilassato.

venerdì 19 novembre 2021

VIVERE IL CANE (9° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Black da subito è diventato uno dei miei amori e, man mano, è diventato il mio migliore amico, viviamo insieme tutto il tempo che possiamo e condividiamo tutto, ma proprio tutto. Lui mi capisce anche senza guardarmi e io ormai lo leggo come se mi parlasse, in qualsiasi situazione cosa esprime il suo atteggiamento e cosa potrebbe succedere, se incontriamo a distanza un altro cane guardando il suo comportamento decido se è meglio girare alla larga o se è indifferente, quando siamo nel bosco, o a risaliamo i fiumi, dove un po’ guido io e un po’ guida lui, nasce una sinergia totale tra noi ed funzioniamo veramente come se fossimo un’unica unità su due vettori differenti. Oggi Black ha dieci anni, e il nostro rapporto è migliorato costantemente, e la meraviglia di tutto questo mi ha portato a voler studiare più a fondo i cani e la loro educazione.

martedì 16 novembre 2021

VIVERE IL CANE (8° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Un cane si lega al suo proprietario comunque, è di qualche giorno fa un articolo che descriveva il cane di un senzatetto che veniva continuamente portato da altre famiglie perché non poteva accudirlo come era giusto. Ma il cane mangiava tutto il possibile dalle famiglie affidatarie… e poi scappava per tornare dal suo proprietario. Conosco anche cani che vivono con persone che li trattano male ma alla fine sono comunque affiliati ai loro proprietari. Questo mi fa pensare a quelli che sanno perfettamente come si educa un cane, e come dovrebbe essere trattato. A volte mi arrabbio e dico che è colpa dei cani se c'è così tanta gente che li maltratta, perché se il cane fosse amico solo di chi è in grado di capirlo veramente ci sarebbe molto più rispetto per la sua specie.

sabato 13 novembre 2021

VIVERE IL CANE (7° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Non dico che sia stato tutto facile, anzi!, Black ha fatto scappare di casa il gatto che tanto avevo avuto il piacere di regalare a mia mamma, la sua irruenza e l'esagerata voglia di socializzare con chiunque, convinse il gatto a non tornare più a casa, se lo vedevo per la strada e cercavo di avvicinarlo scappava a gambe levate! Inoltre, essendo Black l’incrocio di un molosso con un terrier, dai 9 mesi fino ai 5 anni, è stato come avere un tornado vicino. Black aveva sempre bisogno di fare qualcosa, qualsiasi cosa. Io ho passato anche periodi molto duri per i miei problemi di dipendenza e, in quei giorni, non avevo voglia di fare passeggiate o che qualcuno che cercasse di attivarmi, invece lui era sempre li a puntarmi, a volere fare cose insieme! È stato anche grazie alla sua cocciutaggine che mi sono rialzato dal divano sempre più spesso, finché non è diventato praticamente suo… Non nego di averlo mandato a quel paese molte volte, e di non avergli dato tutto ciò che gli spettava, ma proprio quei periodi mi hanno fatto capire la difficoltà che tutti possiamo avere nell'educare un cane senza fargli mancare nulla, la vita, a volte, ti distrae dalle cose importanti e così si può mancare in qualcosa nei confronti di chi ci ama.

mercoledì 10 novembre 2021

VIVERE IL CANE (6° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 

Un detto dice: “vuoi conoscere un uomo? Giocaci insieme!”; in questo caso potremmo dire “Vuoi insegnare qualcosa al cane? Giocaci insieme!”; si perché la cosa più bella nell'insegnare qualsiasi cosa ad un cane è che devi coinvolgerti in un gioco di collaborazione con lui, e così puoi spiegargli praticamente tutto quello che vuoi! Serve capire che lui non recepisce le informazioni del mondo come facciamo noi, quindi devi trovare altri mezzi per comunicare con lui. Io ho un forte spirito osservativo, e questo mi ha aiutato molto perché, la cosa più difficile da fare, quando ti relazioni ad un'altra specie che non conosci, è proprio riuscire a notare i comportamenti del cane in relazione ai tuoi e, in base alla sua risposta, capire se insistere, lasciare perdere o cambiare metodo.

sabato 6 novembre 2021

VIVERE IL CANE (5° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Mia mamma si regolava solo sull’idea di dare amore e crocchette, e così il cane cresceva con l'idea di poter fare ciò che voleva. Diventai il riferimento di Black fin da subito e cercai di fargli fare più esperienze possibili, ancora non conoscevo bene metodi validi per ottenere risultati e così iniziai studiando le due razze che lo componevano raccogliendo informazioni da internet, così da avere un idea di cosa avevo per le mani. Poi, lavorando con lui, affinavo le mie conoscenze e iniziavo a leggere meglio ciò che potevo permettermi di fare e ciò che, invece, lo infastidiva e mi accorsi che riuscendo a vedere questi due aspetti lui mi ascoltava di più e io, man mano, riconoscevo di più i suoi comportamenti, è tutta questione di sensibilità e di essere umili da capire che il rapporto va costruito in due. Non è il proprietario che impone al cane le cose che vuole, ma ogni insegnamento arriva prima se tu ci metti tutto il tuo impegno per collaborare con il cane, un aspetto fondamentale è che i cani, nella maggioranza dei casi, sono proattivi e vogliosi di collaborare con il proprietario.

giovedì 4 novembre 2021

VIVERE IL CANE (4° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Sinceramente fino a Black, quindi fino al 2010, non avevo mai creato una relazione forte con i miei cani, ero migliorato nel tempo nel rispettarli e nel capire che non basta amarli e dargli da mangiare per farli contenti, ma le mie interazioni con loro si limitavano alle coccole e a giocare in maniera scomposta, ero ancora il bambino di allora che si atteggiava da adulto ma senza le capacità per esserlo. Black lo trovai per caso, in quel periodo compravo eroina da una pusher in via del Pratello, e lei sapeva che amavo i cani e mi invitò a vedere una cucciolata, trovai 13 cuccioli di un paio di mesi, trotterellanti e festosi, e ovviamente non riuscii a resistere! Il primo che mi venne incontro lo presi con me e oggi mi pento di non averne presi due, ma all'epoca non potevo decidere da solo perché vivevo con mia mamma e mio fratello. In casa ho fatto capire subito che volevo che fosse mia responsabilità la sua educazione perché non volevo che venisse su senza regole come Billy, che ha continuato a fare pipì in casa proprio fino all'arrivo di Black.

lunedì 1 novembre 2021

VIVERE IL CANE (3° puntata)

Pubblichiamo questo articolo di Din Don Dan perché, partendo da una serie di considerazioni sul suo rapporto coi cani, è stato capace di costruire un'interessante riflessione sul senso dell'educare, molto, molto, molto interessante. Infatti le considerazioni che fa Din Don Dan in questo articolo posso valere, più in generale, anche per gli umani!
Complimenti D.D.D., davvero un bellissimo articolo!!!

LA REDAZIONE DE L'URLO

* * * 
 
Avere in casa cani che però venivano curati da altri non mi diede nessuna abilità nel saperli educare, inoltre la base dell'educazione cinofila che avevo era che il cane va amato, devi dargli cibo, da dormire al caldo e del resto deve fare quello che vuoi tu. Per fortuna i miei genitori non picchiavano il cane se non una sculacciata sul sedere ogni tanto se non faceva il bravo e, per fortuna, da parte mia ho sempre avuto una forte sensibilità ed empatia nei confronti dei cani, e non li ho mai sottomessi, ma sicuramente in alcuni casi li ho stressati proprio perché non conoscevo metodi e tecniche per ottenere il risultato desiderato. Ricorderò sempre quando, a causa del suo continuo abbaiare di notte, fui convinto dalla mia fidanzata e dai suoi genitori a mettere un collare elettrico a Kim, ricordo il fastidio che dava a me solo il pensiero di metterglielo ed ero frustrato nell'utilizzarlo ma, non avendo alternative da praticare, fu l'unica strada che portò ad un miglioramento del problema, non voglio neppure pensare invece quanto il cane abbia potuto soffrire per quella soluzione.