Questo articolo di Buffalo Bill
ha suscitato in redazione una discussione molto vivace. La morte di
Maradona ha creato una gigantesca eco mediatica a livello planetario,
probabilmente perché è stato un personaggio che ha sempre spaccato in
due pareri e impressioni, suscitando amore o odio spesso viscerali. Ma
la bellezza di questo articolo sta nel fatto che Buffalo Bill ha preso
Maradona come punto di partenza per riflettere su temi che vanno oltre
il suo personaggio, restituendolo alla sua umanità in modo delicato e
offrendo spunti di riflessione molto profondi.
* * *
Grazie al percorso che ho intrapreso due anni fa ho capito tante cose. Non bisogna mai fermarsi alle apparenze di fronte a qualcosa che ci turba e soprattutto non bisognerebbe mai dare giudizi avventati, perché noi non conosciamo a fondo niente delle persone che ci permettiamo di giudicare. Né, tantomeno, possiamo sapere quali siano state le sofferenze, le emozioni, le storie che hanno vissuto gli altri. Diego, fin dallʼetà di 15 anni, si è dovuto sobbarcare il peso di tutta la sua famiglia. Un adolescente che sente il peso di tali difficoltà non può che mettere da parte tutta una serie di esperienze che invece la vita a quellʼetà ti offre. Se cresci troppo in fretta, se la vita ti mette subito alla prova, non è detto che poi tu riesca a sostenere quel peso per sempre ed è lì che si insinua la cocaina, che torna a darti certezze che ti fa sentire meno il peso delle responsabilità perché lei le rifugge e ti fa pensare che con lei al tuo fianco tutto sia più facile.
Nessun commento:
Posta un commento