Ci è giunto in redazione questo interessantissimo articolo di RoBo sul deep web,
questa specie di sottoscala inquietante ed oscuro di internet dove si
trova di tutto. RoBo lo descrive in maniera dettagliata ed efficace, ed è
per questo che la redazione ha valutato che fosse giusto pubblicarlo
sul nostro blog in attesa di pubblicarlo anche sulla nostra versione
cartacea.
LA REDAZIONE DE L'URLO
* * *

Ma, appunto, si tratta di leggende metropolitane. Per lo più chi,
nel DW, si fa pagare per svolgere servizi "assurdi" è un imbroglione
che non vede l'ora di estorcere soldi e informazioni al pollo di turno. Come se
nel DW non si trovassero già cose assurde di per sé e come se già il web
visibile non sia a volte già sufficientemente assurdo. Fatto sta che quando si
utilizza uno strumento così potente, ci vuole coscienza e soprattutto buon
senso. I segreti, l'anonimato, lasciamolo a chi ha qualcosa da nascondere.
Concludendo, i pericoli del web sono tanti ma spesso derivano dal
fatto che non si ha il buon senso di utilizzare internet come si deve. Fare un
viaggio nel DW può essere un'esperienza interessante ma anche traumatica.
Soprattutto, i rischi di una passeggiata in questa giungla sono immensi, mentre
non ne comprendo l'utilità per noi semplici internauti. La curiosità? Fino ad
un certo punto. Intanto tutto quello di cui avete bisogno ve lo può dare
Google. Ma credo sia anche un bene conoscere uno strumento che fa parte della
nostra quotidianità, volenti o nolenti.
RoBo
Fine
Grazie, per questi articoli molto interessanti ...
RispondiEliminaSiamo contenti che i nostri articoli vengano apprezzati. Grazie del tuo commento e ne approfittiamo anche per augurarti un lieto 2018
Elimina