Un
nostro redattore ha ci ha proposto un articolo che riporta indietro ad una San Giovanni che non esiste più, un'Amarcord malinconico e pieno di ironia, ve lo proponiamo a puntate.
Questo articolo è uscito anche sul numero di dicembre 2017-gennaio 2018 di Borgorotondo.
Buona lettura!
LA REDAZIONE DE L'URLO
* * *
Maceri... belle zone umide che ho sempre amato molto e le cui ultime vestigia sopravvivono oggi, qui e là, nelle nostre campagne. Astrologicamente parlando, lo scorpione, mio segno zodiacale, è un segno d’acqua... intesa però come acqua stagnante e di piccola portata come fossi, ruscelli di montagna e naturalmente i maceri. La “Bora” di San Giovanni in Persiceto è un tipico esempio d’ambiente “scorpionico” che mi piace esattamente come i maceri. Tra la fine degli anni ’60 e i primi anni dei ’70, noi si andava a fare il bagno, d’estate, in due maceri siti nel “country” di Lorenzatico. Era piacevole rinfrescarsi in quelle acque ancora non inquinate, spesso dimora di pesci rossi, ranocchi e girini, mentre tra le canne della riva svolazzavano farfalle e libellule dai colori sgargianti, nonché bellissimi ramarri verdi che prendevano il sole su qualche sasso. Ci si sentiva parte di tutto quel rigoglio di natura.
fine prima parte
Nessun commento:
Posta un commento