sabato 27 gennaio 2024

DARE PER AVERE O DARE PER NECESSITA'? - 2° puntata

 Questo articolo di Din Don Dan è frutto di un confronto che abbiamo avuto in redazione sul senso del "dare". Lo pubblichiamo convinti che possa essere da spunto per interessanti riflessioni.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

Ma un giorno, appunto, perché ognuno di noi ha tempi diversi e acquisisce le cose in maniera differente e, quindi, ciò che io dono oggi potrebbe diventare importante per lo riceve solo tra qualche mese o, in alcuni casi, anche mai, e comunque non è detto che lo diventi appena ricevuto. Noi possiamo solo decidere come comportarci riguardo a ciò che ci succede e fare tutto ciò che possiamo perché le cose cambino, ma non possiamo pretendere dagli altri le stesse cose, la nostra soddisfazione deve derivare dall'essere stati in grado di fornire il meglio di noi, non dal vederlo realizzato da altri, se poi gli altri lo fanno allora ce ne rallegreremo, dentro di noi sentiremo una gioia immensa per aver donato ciò che oggi è anche loro, ma non è utile pensare di andare a dire: “Ah! È grazie al mio discorso di quel giorno che ci sei arrivato!”, o cose simili, perché quella persona forse neanche se lo ricorda quel momento.

Nessun commento:

Posta un commento