mercoledì 31 marzo 2021

SANTE (ultima puntata)

Mabo è stata un'operatrice di Sottosopra per tantissimi anni, e con lei Sottosopra e l'urlo hanno vissuto tante splendide stagioni. Ricevere un suo scritto ci ha fatto molto piacere, anche se riguarda una circostanza triste, cioé la morte di Sante Notarnicola che, qualche anno fa, la redazione ha avuto l'occasione di intervistare anche grazie a lei. Per chi non conoscesse Sante, questo articolo è un'opportunità per capire almeno di che indole fosse fatto, per chi lo conoscesse, invece, questo articolo è un modo per ricordarlo con affetto. Ma non solo.
Mabo racconta come meglio non si potrebbe cosa è stato l'urlo in questi anni, cosa ha fatto e cosa non ha smesso mai fare: scommetere sul fatto che, chi è affetto da una dipendenza, non è riducibile ad essa, che è il pregiudizio peggiore che ci possa essere.
Questo articolo fa riaffiorare anche un sacco di ricordi bellissimi, un po' malinconici ed anche tristi. Nell'articolo si parla di Danco, che è stato caporedattore de l'urlo per tanto tempo e che, adesso, non c'è più. Mabo lo ricorda con affetto e, quelli della redazione che lo hanno conosciuto, faranno certamente altrettanto. Alle volte rievocare il passato produce anche un certo dolore, ma è l'inevitabile destino di chi ha una storia da raccontare.
Grazie Mabo, un grande abbraccio da tutta la redazione!


LA REDAZIONE DE L'URLO

 *  *  *


Pochi giorni dopo Sante mi ha ricontattata, dicendomi che l'articolo lo aveva profondamente colpito e che desiderava conoscere Danco e tutta la redazione. Nell'articolo Danco parlava dei pregiudizi con i quali le persone che vivono una dipendenza sono abituate a convivere e citava Einstein quando scriveva che “è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”
Con la redazione siamo quindi andati a Bologna, abbiamo incontrato Sante nella sua osteria e è stato da subito chiaro, dagli sguardi, i sorrisi, le strette di mano, l'ascolto attento con cui ognuno accoglieva le storie dell'altro, che stava accadendo qualcosa di importante, che ognuno da quell'incontro sarebbe uscito un po' cambiato.
Sono passati tanti anni, non vedevo Sante da un po', ma di certo non c'è stata una volta in cui ci siamo incontrati in cui non mi abbia chiesto con affetto: “E i ragazzi come stanno?”
Nel ricordare quei momenti, è bello per me poter ricordare con tantissimo affetto anche Danco, la sua intelligenza, umanità ed ironia che lo accomunavano così tanto a Sante e che non a caso hanno permesso che si incontrassero e si riconoscessero, aldilà dei pregiudizi.

lunedì 29 marzo 2021

SANTE (1° puntata)

Mabo è stata un'operatrice di Sottosopra per tantissimi anni, e con lei Sottosopra e l'urlo hanno vissuto tante splendide stagioni. Ricevere un suo scritto ci ha fatto molto piacere, anche se riguarda una circostanza triste, cioé la morte di Sante Notarnicola che, qualche anno fa, la redazione ha avuto l'occasione di intervistare anche grazie a lei. Per chi non conoscesse Sante, questo articolo è un'opportunità per capire almeno di che indole fosse fatto, per chi lo conoscesse, invece, questo articolo è un modo per ricordarlo con affetto. Ma non solo.
Mabo racconta come meglio non si potrebbe cosa è stato l'urlo in questi anni, cosa ha fatto e cosa non ha smesso mai fare: scommetere sul fatto che, chi è affetto da una dipendenza, non è riducibile ad essa, che è il pregiudizio peggiore che ci possa essere.
Questo articolo fa riaffiorare anche un sacco di ricordi bellissimi, un po' malinconici ed anche tristi. Nell'articolo si parla di Danco, che è stato caporedattore de l'urlo per tanto tempo e che, adesso, non c'è più. Mabo lo ricorda con affetto e, quelli della redazione che lo hanno conosciuto, faranno certamente altrettanto. Alle volte rievocare il passato produce anche un certo dolore, ma è l'inevitabile destino di chi ha una storia da raccontare.
Grazie Mabo, un grande abbraccio da tutta la redazione!
(Una precisazione: nell'articolo Mabo parla di "circa 15 anni fa", in realtà gli anni sono 21! Infatti l'urlo a cui lei fa riferimento è il numero 16 del settembre 2000! E' un numero che bisognerebbe rileggere tutto perché è ancora attualissimo e assai potente! Lo si può scaricare gratuitamente nella sezione "Archivio de l'urlo" della colonna qui a destra).


LA REDAZIONE DE L'URLO

 *  *  *

28 marzo 2021 

Pochi giorni fa Sante Notarnicola ci ha lasciato.
Era un poeta, uno scrittore, un oste e durante la sua lunga detenzione era stato protagonista delle lotte per i diritti delle detenute e dei detenuti.
Circa 15 anni fa Sante ha condiviso con la redazione de l'urlo un pezzo importante della storia del giornale. E a sua volta ha poi deciso di coinvolgere la redazione nella realizzazione di di un documentario che raccontava la sua vita.
Mi piace ricordare qui il modo in cui sono iniziati questo scambio e questo legame di rispetto e affetto reciproci.
In redazione stavamo organizzando un evento per noi importante, l'uscita di un numero speciale tutto dedicato al carcere e la realizzazione di una due giorni di incontri e dibattiti aperti alla cittadinanza sull'esperienza della detenzione. Come portavoce del giornale avevo espresso a Sante il nostro desiderio di avere un suo contributo e di poterlo intervistare. La su risposta, gentile ma molto netta, era stata che la sua esperienza lo avevo portato ad avere un'idea ben precisa delle persone che hanno una dipendenza da sostanze come non affidabili e deboli, persone che avevano spesso esposto le compagne e i compagni a rischi anche gravi e che per questo preferiva non partecipare alla nostra iniziativa. Dispiaciuta gli avevo comunque lasciato un articolo scritto dal capo redattore di allora, Danco, che tra di noi era sicuramente tra i più motivati ed entusiasti all'idea di dar voce al carcere dalle nostre pagine.


 

venerdì 26 marzo 2021

L'OCCHIO DI DIO - INVITO ALLA LETTURA n° 5

Recentmente la redazione de l'urlo ha pubblicato il terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola L'occhio di Dio. Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux del quale, per qualche tempo offriremo dei brevi inviti alla lettura, questo brano è tratto dal nono capitolo:
 
Il salone del barone era avvolto in un misto di buio e di aromi penetranti, egli era avvezzo al rhum ed al consumo d’oppio, di cui era produttore, nella penombra si distinguevano profili femminili vestiti solo della loro pelle. Delle orge a casa del barone si parlava in termini leggendari. Lo sfarzo e la dissolutezza erano cosa comune, e in pochi potevano godere di certe prelibatezze! Fuori la plebe moriva di fame, mentre dal barone il cibo e le bevande si sprecavano.

mercoledì 24 marzo 2021

L'OCCHIO DI DIO - INVITO ALLA LETTURA n° 4

Recentmente la redazione de l'urlo ha pubblicato il terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola L'occhio di Dio. Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux del quale, per qualche tempo offriremo dei brevi inviti alla lettura, questo brano è tratto dal sesto capitolo:

La guardò in viso, vide la figlia con gli occhi sgranati, incredula e spaventata allo stesso tempo. Fu in quel istante che sentì un rivolo di liquido scendergli lentamente dalla fronte alla guancia, terminando il suo breve viaggio sul labbro inferiore. Un sapore amarognolo riempì la sua narice destra... non era sudore. “Padre... mio Dio... cosa avete fatto! Dio mio aiutaci tutti!” gemette Lucille non credendo a ciò che aveva appena visto.

lunedì 22 marzo 2021

L'OCCHIO DI DIO - INVITO ALLA LETTURA n° 3

Recentmente la redazione de l'urlo ha pubblicato il terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola L'occhio di Dio. Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux del quale, per qualche tempo offriremo dei brevi inviti alla lettura, questo brano è tratto dal quarto capitolo:


Louis rimase immobile per un tempo indefinito continuando a guardare il nonno negli occhi; poi le sue mani cominciarono a serrarsi e un rivolo di sudore scese dalla fronte: “Per il barone?" chiese con quella calma che cela furore; “Avevi detto che non avresti più fatto attrezzi del genere, dispensatori di morte stupida, come li chiami tu!”. “Ragazzo mio”, replicò Novak il grande, "Ci sono cose che non sai e che per ora non voglio che tu sappia; ma verrà il giorno in cui saprai tutto, credimi!”

sabato 20 marzo 2021

L'OCCHIO DI DIO - INVITO ALLA LETTURA n° 2

Recentmente la redazione de l'urlo ha pubblicato il terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola L'occhio di Dio. Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux del quale, per qualche tempo offriremo dei brevi inviti alla lettura, questo brano è tratto dall'apertura del racconto:

Il barone Viktor Altman era un ricchissimo uomo d’affari, possedeva di tutto: piantagioni varie, ville, legname e miniere di ogni tipo di minerali. Soprattutto diamanti. Il barone era paranoico al punto tale da mangiare solo frutta, perché le dicerie riportavano la notizia che la peste si trasmetteva mangiando carne. Faceva “sanificare” le sue stanze da letto col fuoco, anche se non dormiva mai nella stessa stanza per più di 2 notti per paura delle pulci.

giovedì 18 marzo 2021

DIARIO DA ZURIGO (98° puntata - parte 2)

Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una rubrica che ci accompagna nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da Cafa, un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo e che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

28 febbraio 2021
Condivido con il blog la mia nomina di responsabile di gruppo della mia zona, come praticante buddista della Soka Gakkai. Ero già vice-responsabile ma pochi giorni fa ho ricevuto una videochiamata dal responsabile regionale che mi ha chiesto se avevo intenzione di guidare il gruppo della mia zona. Non ho esitato un attimo nell' accettare la proposta che ho percepito come un'occasione di crescita e di sviluppo, qui entra in gioco il pensiero altruistico che mi chiede di migliorare per il bene delle persone. Praticare corettamente il Buddismo non significa solo pregare davanti al Gohonzon, ma percorrere anche la strada della verità, piena di ostacoli per fare emergere ancora più velocemente la nostra natura, questa di per sè è la missione dell' essere umano.
Grazie!

 

martedì 16 marzo 2021

LE PLAYLIST DE L'URLO n°3

Din Don Dan ha avuto un'idea interessante, quella di lanciare delle playlist musicali tematiche che rispecchiassero i gusti di chi le propone ma che avessero anche uno tema preciso. La redazione ha deciso di trasformare questa idea in una rubrica che, ovviamente, è aperta a chiunque volesse proporci la propria playlist, eventualmente anche commentata (la playlist deve contenere al massimo 14 brani). Clicca sui titoli per ascoltare i brani su youtube. Buon ascolto!

LA REDAZIONE DE L'URLO


Questa playlist è stata curata da Torakiki e il suo tema è doppio:

A VOLTE URLARE SERVE...

Dead Kennedys - Kill the Poor

Discharge - Visions of War

Subhumans - Evolution


...A VOLTE NON SERVE!

Leonard Cohen - The Partisan

Nick Cave and the Bad Seeds - The Mercy Seat

Neil Young - Cortez the Killer
 

domenica 14 marzo 2021

I SUSSURRI DE L'URLO (3° puntata)

Durante una redazione del nostro giornale convenivamo sul fatto che sarebbe stato bello, ogni tanto, fare un numero del nostro giornale solo con dei "sussurri" delicati!
Non vogliamo venir meno allo spirito battagliero del nostro nome, l'urlo!, ma alle volte qualche carezza e qualche parola delicata fa anche piacere. Insomma desideravamo avviare qualcosa che fosse decisamente di segno positivo. In attesa di preparare un numero del giornale abbiamo deciso subito di aprire una rubrica del nostro blog ispirata a quell'idea!
 
Questo "sussurro" ci è stato proposto da Din Don Dan.

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

Tu non devi trovare qualcuno
che ti faccia dimenticare
tutto quello che è andato male.

Devi soltanto trovare qualcuno
che ti faccia ricordare
che si può ancora essere felici!



mercoledì 10 marzo 2021

LA MIA VITA E' UN GIOCO - ultima puntata

M. ha frequentato Sottosopra e, talvolta, l'urlo per lungo tempo. Era un personaggio bisbetico e molto incline al confronto diretto e senza alcun pelo sulla lingua! Ma ha saputo regalarci anche momenti divertenti e gustosi. Ne parliamo al passato perché, purtroppo, M. è venuto a mancare un po' di tempo fa ma, dagli archivi polverosi della nostra redazione, è saltato fuori questo inedito che abbiamo deciso di condividere in questo blog per ricordarlo con affetto.
Un abbraccio M.!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

*  *  *

Ora che sono tornato a casa, ormai da un pezzo, gioco tutti i giorni a carte per trascorrere il pomeriggio in compagnia. La posta in gioco è decisamente cambiata: 2 Euro a partita, l’equivalente di una coca cola. Come cambiano le cose! Tutte le settimane gioco pochi euro al lotto e, quando ho delle monete in tasca, le metto nelle macchinette, ma sono più consapevole, se ho solo 5 euro con me piuttosto compro le sigarette. 

mercoledì 3 marzo 2021

LA MIA VITA E' UN GIOCO - 4° puntata

M. ha frequentato Sottosopra e, talvolta, l'urlo per lungo tempo. Era un personaggio bisbetico e molto incline al confronto diretto e senza alcun pelo sulla lingua! Ma ha saputo regalarci anche momenti divertenti e gustosi. Ne parliamo al passato perché, purtroppo, M. è venuto a mancare un po' di tempo fa ma, dagli archivi polverosi della nostra redazione, è saltato fuori questo inedito che abbiamo deciso di condividere in questo blog per ricordarlo con affetto.
Un abbraccio M.!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

*  *  *

In quel periodo raggiunsi l’apice della fortuna al gioco, al punto che il mio avversario (noto biscazziere) una notte, in preda all’esasperazione perché continuavo a vincere (a pinnacolo per l’esattezza) lanciò tutte le carte fuori dalla finestra. Poco male pensai, ne ho altri due mazzi di scorta! E. non era fortunato al gioco ma ricordo la sua bravura ai fornelli, ogni tanto sogno ancora i suoi spaghetti alle olive e pecorino romano.