venerdì 26 febbraio 2021

E' USCITO L'URLO NUMERO 80


Ormai il ritmo di uscite mensili del nostro giornale sta diventando un'abitudine! A questo secondo numero del 2021 teniamo tantissimo perché racconta un tema delicato, la solitudine, ma lo fa usando diverse lenti e diverse prospettive; proprio per questa ragione abbiamo deciso anche di aumentare il numero di pagine per ospitare tutti gli articoli.


Come sempre il numero è scaricabile cliccando sotto "Archivio de l'urlo" nella colonna di destra di questo blog. 


BUONA LETTURA DALLA REDAZIONE DE L'URLO!!!!

mercoledì 24 febbraio 2021

LA MIA VITA E' UN GIOCO - 3° puntata

M. ha frequentato Sottosopra e, talvolta, l'urlo per lungo tempo. Era un personaggio bisbetico e molto incline al confronto diretto e senza alcun pelo sulla lingua! Ma ha saputo regalarci anche momenti divertenti e gustosi. Ne parliamo al passato perché, purtroppo, M. è venuto a mancare un po' di tempo fa ma, dagli archivi polverosi della nostra redazione, è saltato fuori questo inedito che abbiamo deciso di condividere in questo blog per ricordarlo con affetto.
Un abbraccio M.!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

*  *  *

A seguire arrivai a vincere fino a 12 milioni e mezzo di lire in una sola sera! Perdendoli tutti il giorno successivo nel casinò di San Remo. Contemporaneamente alla frequentazione dei casinò italiani diventai un abitué di una bisca clandestina di Bologna, grazie all’intercessione di mio padre stesso. Fu lui che mi fece entrare per la prima volta. Gli anni successivi volarono tra una partita a poker, una a gufetto e una tris ai cavalli, fino al mio ingresso in via del Gomito n.2… (è l’indirizzo della casa circondariale di Bologna “Dozza”, N.d.R.). In carcere, durante il giorno, giocavamo nella saletta ricreativa a carte e, durante la notte, utilizzavamo uno stratagemma per accendere la luce della cella. 

lunedì 22 febbraio 2021

LA MIA VITA E' UN GIOCO - 2° puntata

M. ha frequentato Sottosopra e, talvolta, l'urlo per lungo tempo. Era un personaggio bisbetico e molto incline al confronto diretto e senza alcun pelo sulla lingua! Ma ha saputo regalarci anche momenti divertenti e gustosi. Ne parliamo al passato perché, purtroppo, M. è venuto a mancare un po' di tempo fa ma, dagli archivi polverosi della nostra redazione, è saltato fuori questo inedito che abbiamo deciso di condividere in questo blog per ricordarlo con affetto.
Un abbraccio M.!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

*  *  *

Raggiunti i 14 anni, poiché al bar i minorenni non potevano giocare, mi trovavo con gli amici al parco per giocare a tutti i giochi di carte da noi conosciuti (ed erano già molti). Erano le prime partite nelle quali vincevo o perdevo, la posta in gioco erano i soldi e me lo potevo permettere perché già lavoravo come falegname. Finalmente, compiuti gli attesi 18 anni, scoprii l’ebbrezza delle scommesse sui cavalli, nel 1984 erano le uniche possibilità, oltre al casinò. Dove ovviamente andai subito, in parallelo ai cavalli. La prima volta andai al casinò più vicino: Venezia. E vinsi 500 mila lire, fu l’inizio della mi rovina…

sabato 20 febbraio 2021

LA MIA VITA E' UN GIOCO - 1° puntata

M. ha frequentato Sottosopra e, talvolta, l'urlo per lungo tempo. Era un personaggio bisbetico e molto incline al confronto diretto e senza peli sulla lingua! Ma ha saputo regalarci anche momenti divertenti e gustosi. Ne parliamo al passato perché, purtroppo, M. è venuto a mancare un po' di tempo fa ma, dagli archivi polverosi della nostra redazione, è saltato fuori questo inedito che abbiamo deciso di condividere in questo blog per ricordarlo con affetto.
Un abbraccio M.!

LA REDAZIONE DE L'URLO

 *  *  *

La mia storia con il gioco inizia un pomeriggio d’estate al mare, avevo un anno. I miei genitori trascorrevano i caldi pomeriggi d’estate (mentre io avrei dovuto dormire) giocando a carte. Dico “avrei dovuto dormire” perché in realtà la mia indole turbolenta già si vedeva, ero un terremoto e di dormire non se ne parlava proprio (se non la notte). In famiglia era mia madre quella che sapeva giocare, mio padre quell’estate imparò da lei, e alla fine superò la sua insegnante soprattutto nella passione per il gioco. Una volta cresciuto ho iniziato a trascorrere i pomeriggi, durante i quali mia madre lavorava, con mio padre. Mi portava al bar e mentre lui giocava a carte io lo osservavo e iniziavo ad appassionarmi a mia volta.

giovedì 18 febbraio 2021

L'OCCHIO DI DIO - INVITO ALLA LETTURA n° 1

Recentmente la redazione de l'urlo ha pubblicato il terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola
L'occhio di Dio. Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux del quale, per qualche tempo offriremo dei brevi inviti alla lettura, il primo è tratto dalla presentazione:

[...]  La storia si sviluppa in modo avvincente anche in virtù di un gruppo di personaggi raccontati con grande intensità e vigore narrativo. Fra le altre cose, la caratterizzazione di uno dei protagonisti di questo romanzo, il barone Viktor Altman, ricorda da vicino uno dei personaggi più crudeli della letteratura gotica: quell’Heathcliff di Cime tempestose, il romanzo di Emily Brontë, col quale condivide un’analoga avidità e un simile disprezzo per l’altro, chiunque esso sia. 

martedì 16 febbraio 2021

LE PLAYLIST DE L'URLO n°2

Din Don Dan ha avuto un'idea interessante, quella di lanciare delle playlist musicali tematiche che rispecchiassero i gusti di chi le propone ma che avessero anche uno tema preciso. La redazione ha deciso di trasformare questa idea in una rubrica che, ovviamente, è aperta a chiunque volesse proporci la propria playlist, eventualmente anche commentata (la playlist deve contenere al massimo 10 brani). Clicca sui titoli per ascoltare i brani su youtube. Buon ascolto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

Questa playlist è stata curata da Din Don Dan e il suo tema è:

QUANDO NON NE PUOI PIU' DI QUELLO CHE TI CIRCONDA!

 M. Anastasio    La fine del mondo

F. Guccini         L'avvelenata

Elisa                 Together – No hero 

Vasco                Manifesto futurista della nuova umanità

Pink Floyd        Run like hell

Dolcenera         Ci vediamo a casa

Sia                    Alive

 

domenica 14 febbraio 2021

DIARIO DA ZURIGO (98° puntata - parte 1)

Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una rubrica che ci accompagna nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da Cafa, un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo e che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

1 Gennaio 2021
Giornata importante per i seguaci del Buddismo, in questo giorno si rideterminano obbiettivi peronali e altruistici per noi. La pace nel mondo viene definita con il termine "kosen Rufu", per percorrere questa strada bisogna lavorare su se stessi, fare la propria rivoluzione umana e vincere sul proprio egoismo. Dedico molto tempo anche ai miei amici, sempre presenti anche nelle mie preghiere. Per avere ancora più slancio in quello che faccio ho deciso di scrivere un altro diario personale più, intimo una sorta di collegamento con il mio essere, non credo che avrebbe senso publicarlo, ho deciso di chiamarlo "Il diario del Budda" per ora è tutto. Auguro a chi legge un anno pieno di vittorie.

martedì 9 febbraio 2021

I SUSSURRI DE L'URLO (2° puntata)

Durante una redazione del nostro giornale convenivamo sul fatto che sarebbe stato bello, ogni tanto, fare un numero del nostro giornale solo con dei "sussurri" delicati!
Non vogliamo venir meno allo spirito battagliero del nostro nome,
l'urlo!, ma alle volte qualche parola che faccia sentire accarezzati fa anche piacere. Così abbiamo deciso di aprire una rubrica ispirata da quell'idea.

Questo "sussurro" ci è stato proposto da
Buffalo Bill.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *


 

lunedì 8 febbraio 2021

L'OCCHIO DI DIO - EDIZIONI DA URLO n° 3


La redazione de l'urlo è veramente lieta di annunciare la pubblicazione del terzo numero della collana "Libri da urlo" che si intitola L'occhio di Dio.
Si tratta di un bellissimo racconto scritto da Lux che, da oggi, è scaricabile gratuitamente nella stessa pagina in cui si trovano tutti i numeri del nostro giornale.
A questo proposito abbiamo deciso di accorpare insieme tutte le pubblicazioni (collana e giornale) in un unico spazio, variando lievemente l'assetto grafico. Per accedere allo spazio si può cliccare su uno qualsiasi dei libri che sono elencati nella sezione "Libri da urlo".
Non c'è che dire, l'urlo cresce e noi della redazione cerchiamo di accompagnarlo al meglio!
Prossimamente pubblicheremo qualche breve brano che saranno dei piccoli inviti alla lettura di questo piacevole racconto.
Buona lettura e complimenti Lux!

LA REDAZIONE DE L'URLO

venerdì 5 febbraio 2021

SOLITUDINE SELETTIVA (ultima puntata)

Questo articolo di Buffalo Bill nasce da una serie di lunghe discussioni fatte in redazione sulla solitudine. Un tema estremamente delicato per chi soffre una dipendenza ma, chi leggerà l'articolo, potrà scoprirne anche lati inattesi. Le discussioni sono state talmente vivaci e stimolanti che, nei prossimi mesi, daranno vita ad un numero interamente dedicato a questo tema.

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 
 
Vale per me come per tutti: verrà il tempo in cui potremo parlare di noi stessi senza più vergogna, verrà il tempo in cui sapremo come non fare tornare il demone, ma adesso non è ancora il momento, adesso bisogna solo continuare a combattere cercando di capire chi e cosa è davvero importante, per non perdere di vista quanto di buono abbiamo fatto fino ad ora. Spero che questo urlo di rivalsa possa essere utile a tanti e se così non fosse, sono sicuro che sarà stato utile a me... che non è comunque poco...

mercoledì 3 febbraio 2021

SOLITUDINE SELETTIVA (10° puntata)

Questo articolo di Buffalo Bill nasce da una serie di lunghe discussioni fatte in redazione sulla solitudine. Un tema estremamente delicato per chi soffre una dipendenza ma, chi leggerà l'articolo, potrà scoprirne anche lati inattesi. Le discussioni sono state talmente vivaci e stimolanti che, nei prossimi mesi, daranno vita ad un numero interamente dedicato a questo tema.

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

Cerca allora di godere di tutte le cose, quelle belle, che ti daranno una spinta positiva a proseguire il tuo percorso ma anche quelle brutte, che servono a metterti alla prova una volta di più per dimostrare a te stesso che ce la puoi fare e che devi solo perseverare. Ascoltando le esperienze di diverse persone che, come me, stanno affrontando questo tipo di percorso mi sono reso conto che qualsiasi situazione di vita quotidiana può diventare una trappola, innescata dal demone che ci portiamo dentro, per questo adesso sono felice di essere solo. Mi tengo accanto solo le persone che sanno tutto di me e che non mi metterebbero mai in una situazione di pericolo.