martedì 30 giugno 2020

TECNOLOGIA O TECNOCRAZIA? QUAL E' LA DIFFERENZA? parte3

Il nostro redattore Dumbo è uno di quelli che attraversano il mondo facendosi incuriosire da tutto e che non mancano, mai, di trarre degli insegnamenti dalle esperienze che fanno. Così anche un semplice pranzo in un ristorante un po' particolare può trasformarsi nell'occasione di riflettere sulla nostra società. Grazie Dumbo di questo bellissimo articolo!

LA REDAZIONE

*  *  *

Nel frattempo il locale si è riempito e vedo tutti gli avventori che si destreggiano coi loro smartphone, e i camerieri che frullano come trottole portando ai tavoli i piatti ordinati. Ai tavoli, certo, ma a quelli degli altri e non al mio… Capisco che i camerieri non sono tali di fatto, ma semplici robot che consegnano portate e basta; non un commento, non una battuta, non un consiglio. Forse per avere queste cose occorre passare da sua maestà il tablet, chissà. Dopo circa 30 minuti senza che mi fosse arrivato nulla, chiedo un consiglio al tavolo di fianco, che è occupato da 2 ragazzi più maturi della media del locale (sui 30-32 anni, non pensate a dei matusalemme) e molto gentilmente, e senza deridermi, controllano il mio ordine e con orrore vedono che non sono andato nella pagina principale, che riunisce tutti gli ordini, e non ho dato l'invio generale. Tradotto in parole semplici non è partito nulla. A metà tra l'incazzato e lo scoraggiato dico di dare l'invio e colgo l'occasione per annullare la birra e ordinare del vino (nel frattempo avevo cambiato idea). 

Nessun commento:

Posta un commento