martedì 30 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - ultima puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urloQuesto articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Scrivere serve per tantissimi motivi, soprattutto serve a stare meglio di come si stava prima di scrivere, e io continuerò a scrivere ogni volta che ne avrò l'esigenza. In fondo anche questo articolo, seppur suggeritomi dall’esterno, ha aperto in me ricordi, emozioni e voglia di spaziare in tutto il mio universo interiore per cercare di dirvi perché scrivo, e ora che l'ho scritto ho un'esperienza in più da raccontare.

sabato 27 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 7° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urloQuesto articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Altre volte, invece, scrivo articoli per l’urlo di mia iniziativa, perché magari sento l'esigenza di esternare ciò che ho dentro su un certo argomento, e in quel caso la scrittura diventa fluida e veloce come mai, perché magari nei giorni precedenti ho girovagato con il pensiero su quel tema e, quando arrivo a buttarlo giù, è come fosse acqua che sgorga dalla sorgente dopo un lungo temporale. Alla fine, quando rileggo tutto, mi limito a correggere ortografia e punteggiatura, perché quello che volevo dire è lì sulla carta, perfettamente in linea con quello che pensavo.

mercoledì 24 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 6° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urloQuesto articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Oggi scrivo per il piacere di scrivere, e il piacere è tutto racchiuso, ad esempio, in questo testo che ho appena letto, si!, perché io scrivo per tutti questi motivi e per altri ancora. Ad esempio, giusto per aggiungere un altro motivo, ho scritto un breve racconto distopico sulla mia teoria di come funziona il mondo perché, nei miei pensieri, c'è spazio anche per questo! Scrivo anche articoli per la redazione de l’urlo, a volte anche su temi proposti da altre persone, e questo è una cosa bella perché, anche di fronte a idee proposte da altri, la scrittura ti porta a spaziare dentro di te, alla ricerca dell’ispirazione necessaria per fare esprimere al meglio quello che vorresti comunicare a chi ti legge o ti ascolta.

domenica 21 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 5° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urloQuesto articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Quella fu una lettera faticosa da scrivere, ma la voglia di portare a lei me stesso e il desiderio di poterle dire che l'importante, adesso, era solo proseguire senza tirarci dietro più nulla dal passato, era così forte da aiutarmi ad essere il più concreto ed obiettivo possibile nella stesura del testo. A volte scrivo anche solo per liberarmi da qualcosa che ancora mi pesa sul cuore, e il piacere più grande è tornare dopo mesi a rileggere lo scritto e vedere che quel peso poi, era solo parte di quella fase di vita. Già, perché lo scrivere serve anche a questo: fissare nel tempo un momento, per poi poterlo rileggere successivamente, e scoprire che il cambiamento che vi è stato da allora ad oggi ha portato in noi nuove consapevolezze.

giovedì 18 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 4° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urloQuesto articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Finito di frequentare quel sociologo ho continuato a scrivere, certo meno assiduamente, e solitamente su contenuti molto più leggeri, ma ho utilizzato sempre la scrittura prima di dovermi confrontare a voce in situazioni “difficili”, per esempio quando dovevo contrattare con una titolare su orari e soldi da percepire. Quando decisi di parlare con mia mamma dei problemi che, trascorsi 47 anni accanto a lei, ancora non riuscivo ad affrontare, le scrissi una bella lettera e decisi di leggergliela di persona, per poter discutere insieme a lei con sincerità. Da allora il nostro rapporto sta diventando ogni giorno migliore.

lunedì 15 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 3° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urlo! Questo articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Dunque era necessario affiancare al mio racconto uno sguardo esterno, per cui feci leggere a questa persona quanto avevo scritto e lui, leggendo, tesseva i fili del racconto per farmi ragionare su quanto avevo vissuto in modo da farmi vedere i perché e i come più importanti del mio racconto. Di base il fatto di scrivere della mia vita era per me già una liberazione! Tutto ciò che mi aveva portato nel buio, scrivendolo su di un foglio, faceva subito meno paura, averlo buttato fuori era un sollievo, era come se le macchie che prima coprivano il mio cuore si trasformassero in inchiostro per imprimersi su di un foglio. Mi sentivo sollevato.

venerdì 12 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 2° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urlo! Questo articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Ecco perché diventa molto utile poterli scrivere perché, nella frenesia del cambiamento che ci circonda, solo scrivendo ciò che stiamo pensando possiamo fissarlo per poterci lavorare sopra. Questo “lavorarci sopra” serve sia per poter creare un progetto e formarlo in tutte le sue parti, ma soprattutto serve, come nel mio caso, per lavorare su me stesso. Quando iniziai il mio percorso di recupero dalla dipendenza da droghe non presi in considerazione la scrittura come aiuto, mi concentrai soprattutto sui farmaci e sui colloqui con psicologi e psicoterapeuti, che comunque furono di grande supporto, ma poi arrivò uno strano sociologo che mi iniziò alla scrittura come guarigione. Da lì iniziai a scrivere per fare uscire da me tutte le emozioni, le sensazioni, le persone e i fatti che mi erano accaduti, praticamente venne fuori il racconto della mia vita passata, ovviamente raccontata dal mio punto di vista.

martedì 9 settembre 2025

PERCHE' SCRIVO? - 1° puntata

Quello delle ragioni per cui si scrive è sicuramente il "tema dei temi" che ogni tanto si affaccia in redazione! Ci capita spesso di ragionare sui perché della scrittura, e sui perché della "nostra" scrittura! Perché un giornale scritto da persone con una dipendenza che "tiene botta" per trent'anni... dovrà avere pure un punto di forza per poter resistere tanto! Noi delle idee precise, a proposito, ce le abbiamo, magari un giorno le metteremo nero su bianco in un numero de l'urlo! Questo articolo di Din Don Dan esprime il suo punto di vista sulla scrittura, ci piaceva condividerlo perché è molto ampio e articolato. In futuro proporremo altri articoli simili a questo.
Buona lettura, intanto!


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *  

Oggi scrivo per raccontare perché lo faccio, quindi scrivere in questo caso è tradurre in parole il perché del mio scrivere. Quando ero giovane per lo più scrivevo per imposizione scolastica, ma per il resto non scrivevo altro. Quando capitò che presi la mia prima cotta, invece, scrissi tante lettere d'amore per lei, per lo più mai consegnate, ma questo mi serviva per esternare quello che a parole, di fronte a lei, non riuscivo proprio a dire, serviva a dare forma reale a ciò che provavo, e a fare ordine dentro di me riguardo quella nuova e forte emozione.
Scrivere è rendere reali i nostri pensieri, si stima che ognuno di noi abbia 6.200 pensieri ogni giorno, ma perché questi non rimangano seghe mentali (mi scuso per il termine), bisogna fare sì che questi pensieri diventino parola e poi azione! Considerando quanti pensieri facciamo, però, è impossibile tradurli tutti in azione e, inoltre, anche solo per tradurli in parola servirebbe avere qualcuno estremamente paziente che abbia voglia di ascoltarci!

sabato 6 settembre 2025

L'ORTO DI SOTTOSOPRA - NOTIZIE DI FINE ESTATE 2025

L'orto di Sottosopra non si ferma mai!
Adesso siamo in fase di zappatura e di preparazione al raccolto autunnale.
Perbacco! 
 
LA REDAZIONE DE L'URLO
 
*  *  * 
 
 
Dissodare e togliere le erbacce 

Dissodare bene... 

Però i pomodori continuano a regalare gioielli! 

... e noi li raccogliamo con gratitudine 

Controllo qualità delle piantine di fragole per l'anno prossimo! 

Sarà fine estate ma fagiolini e pomodori sono ancora rigogliosi! 

mercoledì 3 settembre 2025

UN AMICO MI HA FATTO UNA DOMANDA - ultima puntata

Zaza lo abbiamo conosciuto qualche tempo fa durante una trasferta della redazione de l'urlo presso la comunità "Opera padre Marella" di Pieve di Cento. Questo suo articolo ci ha colpito molto e abbiamo deciso di pubblicarlo.
Ciao Zaza, a presto e scrivici ancora degli articoli!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

 
 
* * *

Sono persone che sanno quindi come superare le difficoltà e vanno dritte per la loro strada. Al contrario chi ha avuto una vita troppo facile rischia di abbattersi subito al primo problema serio rischiando di cadere in errori dalla difficile soluzione. Con queste mie ultime parole ti saluto, ricorda che la vita non è facile ma continua a seguire i tuoi obiettivi come stai facendo, con pazienza, dai tempo al tempo!
Sono sicuro che ce la farai!

sabato 30 agosto 2025

UN AMICO MI HA FATTO UNA DOMANDA - 2° puntata

Zaza lo abbiamo conosciuto qualche tempo fa durante una trasferta della redazione de l'urlo presso la comunità "Opera padre Marella" di Pieve di Cento. Questo suo articolo ci ha colpito molto e abbiamo deciso di pubblicarlo.
Ciao Zaza, a presto e scrivici ancora degli articoli!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

 
 
* * *
 
Ciò a cui devi puntare è la vetta! Tu diventerai come tutti quelli che superano un trauma, o anche più di uno, ma che in conseguenza di ciò diventano riconoscibili a distanza. Quelle diventano persone precise, analitiche, mentalmente più mature nelle cose che fanno come nelle riflessioni interiori. Non si sbilanciano mai eccessivamente e agiscono in modo assai razionale. Non sono mai né troppo felici né troppo tristi diventano persone concise e sincere. Diventano dei carri armati, delle persone che, qualsiasi cosa accada loro, ci passano attraverso poiché hanno già superato diversi traumi, che magari Ie hanno devastate, ma poi si sono rialzate.

mercoledì 27 agosto 2025

UN AMICO MI HA FATTO UNA DOMANDA - 1° puntata

Zaza lo abbiamo conosciuto qualche tempo fa durante una trasferta della redazione de l'urlo presso la comunità "Opera padre Marella" di Pieve di Cento. Questo suo articolo ci ha colpito molto e abbiamo deciso di pubblicarlo.
Ciao Zaza, a presto e scrivici ancora degli articoli!

LA REDAZIONE DE L'URLO 

 
 
* * *
 
Un caro amico di recente mi ha fatto questa domanda: “Quante di quelle persone che hai incontrato sul tuo cammino avrebbero avuto la forza che hai avuto tu di ricominciare e di rialzarti da terra? Pensaci e continua a lavorare su te stesso, stai facendo un ottimo lavoro”. I momenti di empatia che ricevi, secondo me, sono un toccasana, sono un dono che ti aiuta a sentirti compreso dagli altri e, credo, che ti mette nelle condizioni, nel tuo piccolo, di sviluppare il talento di saper aiutare a tua volta gli altri. Impara ad ascoltare e, se non puoi, o non sei in grado di dare un aiuto, almeno prova a comprendere e vedrai che gli altri comprenderanno te.

domenica 24 agosto 2025

TRITON'S BARBECUE!

Le uscite di Sottosopra al Triton's Park sono ogni volta un'esperienza bellissima, oltre che un'occasione imperdibile per grigliare tutto il grigliabile...
Noi ci divertiamo molto e ci fa molto piacere lasciarne traccia!


LA REDAZIONE DE L'URLO 

*  *  * 




 

giovedì 21 agosto 2025

LE COSE CHE NON VORREI

Orve è un redattore de l'urlo molto attivo nello scrivere, arricchito da una straordinaria sensibilità che viene anche da un'infanzia non semplice. Recentemente in redazione abbiamo parlato di cambiamento, di cose che avremmo voluto e di altre che non avremmo voluto per la nostra vita. Queste sono le considerazioni di Orve e noi le pubblichiamo con grande affetto.
 
LA REDAZIONE DE L'URLO 
 
 
 
*  *  * 
 
Una cosa che non vorrei ricordare della mia giovinezza è l’amore e l’affetto che non ho mai avuto dai miei genitori. Mai un complimento, mai una carezza, mai una parola dolce, sembra che mi avessero fatto solo per “fare numero” o per farmi lavorare nei campi. Mai avuto nemmeno un piccolo regalo! Io amavo i soldatini e, per giocare, ritagliavo le figure da dei fumetti che trovavo in giro e giocavo con quelli…
Si, devo dire che la mi infanzia non è stata molto piacevole, però me ne sto rendendo conto solo ora, io ho imparato a sopravvivere facendo grosse rinunce ed ho capito che la cosa più importante non sono i giocattoli, i soldi o i beni materiali in genere, ma solo l’amore che doni e che ricevi. E spesso l’amore lo si riceve fuori dalla vita familiare, è una cosa veramente buffa e strana questa.
Sicuramente l’amore che viene fuori dalla famiglia si sente con maggiore intensità perché di solito l’amore te lo aspetti di più che venga dalla famiglia.
Non lo so, ho qualche dubbio a riguardo.
 

lunedì 18 agosto 2025

COS'E' QUEL GROPPONE? - ultima parte

Buffalo Bill è un redattore de l'urlo che ha regalato alla redazione scritti magnifici e che, adesso, per varie vicende, non viene più in redazione, ma ogni tanto abbiamo modo di rivederci. Questo bellissimo scritto, che mostra per l'ennesima volta la sua sensibilità e la sua ironia, ce lo ha fatto avere qualche giorno fa dopo che ci siamo incontrati con lui per un'occasione speciale. Lo pubblichiamo con grande piacere oltre a salutarlo e abbracciarlo con affetto.

LA REDAZIONE DE L'URLO 

 *  *  * 

Ed allora per adesso la mia soluzione per affrontare questo periodo di malessere diffuso è quella di lasciarmi andare alle emozioni, al pianto quando ne sento la necessità, al riso ed alla gioia incontrollata nel caso si palesasse, ad essere me stesso senza più fare compromessi (questo mi viene un po' più difficile a dir la verità).
È dai periodi più difficili che ci si può rialzare più forti, ed io ne sono la prova vivente. Perciò adesso è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e di tornare a fare quello di cui ho bisogno.
Sapessi cosa fosse, poi, sarebbe perfetto…