domenica 29 dicembre 2024

L'URLO: IERI, OGGI, DOMANI - ultima puntata


 

Arrivare a 100 è stato per il nostro giornale un traguardo importantissimo, per questo abbiamo deciso di inaugurare un piccolo ciclo nel quale pubblicheremo alcuni articoli apparsi in quel numero straordinario, articoli che, per varie ragioni, raccontano un pezzo significativo della nostra storia.
Iniziamo con l'articolo di
Daniele Gambini, meglio conosciuto come "Gambo", che era il responsabile Ser.T. in quel fatidico 1995, quando l'urlo nacque. E' stato proprio Daniele Gambini a dire "si" a questo progetto, ed è stato un si la cui eco dura ormai da 30 anni!!!
Buona lettura! 

P.S:
Ovviamente chi fosse interessato può scaricare l'intero giornale nella sezione
"Archivio de l'urlo".

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 

Sono orgoglioso di potermi vantare di avere letto integralmente ogni singolo numero dell’Urlo dal numero 0 al numero 66 di giugno 2019. Inoltre custodisco gelosamente la “Gambo Limited Edition” di “25 anni da Urlo” che SottoSopra e la Redazione de’ L’Urlo mi hanno consegnato il 31 luglio 2019 al termine del mio ultimo giorno di lavoro.
A questo punto non posso che augurare di tutto cuore a L’Urlo di proseguire fino al numero 200 e oltre!


venerdì 27 dicembre 2024

L'URLO: IERI, OGGI, DOMANI - 1° puntata

Arrivare a 100 è stato per il nostro giornale un traguardo importantissimo, per questo abbiamo deciso di inaugurare un piccolo ciclo nel quale pubblicheremo alcuni articoli apparsi in quel numero straordinario, articoli che, per varie ragioni, raccontano un pezzo significativo della nostra storia.
Iniziamo con l'articolo di
Daniele Gambini, meglio conosciuto come "Gambo", che era il responsabile Ser.T. in quel fatidico 1995, quando l'urlo nacque. E' stato proprio Daniele Gambini a dire "si" a questo progetto, ed è stato un si la cui eco dura ormai da 30 anni!!!
Buona lettura! 

P.S:
Ovviamente chi fosse interessato può scaricare l'intero giornale nella sezione
"Archivio de l'urlo".

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 

Non posso negare che, quando Enrico mi ha proposto di scrivere per il numero de l’urlo di fine anno, sono stato molto contento. Per la sua originalità, infatti, l’urlo è stato per me una esperienza tra le più significative e non solo dal punto di vista strettamente professionale. Il numero 0 de l’urlo risale a maggio 1995: da allora sono passati oramai trent’anni e la memoria potrebbe tradirmi. Mi limito pertanto a sottolineare che, se questo giornale si pubblica ancora e ha raggiunto il numero 100, significa che l’iniziale progetto è riuscito e ha continuato ad accomunare le persone, operatori e utenti, durante tutto questo tempo, nel corso del quale ciascuno ha ereditato una tradizione e l’ha ravvivata con il proprio contributo.