giovedì 28 marzo 2019

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN PILLOLE (3° puntata)

Questo è un articolo ancora inedito di Jack P. sull'arte. Siccome è molto bello desideravamo condividerlo nel blog prima di pubblicarlo.

LA REDAZIONE 
*  *  *
    
Tornando a Lucio Fontana, faccio un piccolo riassunto dei suoi lavori più famosi: "i concetti spaziali" oppure "le attese", che altro non sono che tele monocrome, cioè dipinte di un solo colore, poi tagliate con un rasoio che Fontana realizzo a partire dal 1959. Cito un paio di episodi per spiegarmi meglio. Poco tempo fa mi sono imbattuto  in una interminabile discussione, in un social, sulla famosa opera di Fontana, per intendersi i tagli di cui parlo sopra. I commenti tipo "li posso fare anch’io" erano molteplici, poi qualcuno ha scritto che avrebbero potute farle anche i loro figli di tenera età, anche se, secondo me, un rasoio ben affilato non è proprio indicato darlo in mano ad un bimbo di 2 anni… Il commento più divertente è stato: "potrebbe farlo anche il mio gatto".

(fine terza puntata)

mercoledì 27 marzo 2019

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN PILLOLE (2° puntata)

Questo è un articolo ancora inedito di Jack P. sull'arte. Siccome è molto bello desideravamo condividerlo nel blog prima di pubblicarlo.

LA REDAZIONE 

*  *  *


L’arte moderna va vista, rivista, guardata con cura ed eventualmente sentita. A me capita sovente di emozionarmi di fronte ad un lavoro astratto oppure informale, cioè senza figurazione. Dopo aver fatto ciò si è liberi di dire: mi piace, non mi piace, non è di mio gusto. Altro piccolo consiglio è quello di non commentare un’opera d’arte con un cinico: "lo sposso fare anch’io". Ci tengo a ribadire, che chi afferma "lo posso fare anch’io", si rimbocchi le maniche e lo faccia, ci dimostri che riesce a farlo, se anche fosse, però, non è stato il primo a pensarlo!!!!


(fine seconda puntata)

venerdì 22 marzo 2019

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN PILLOLE (1° puntata)

Questo è un articolo ancora inedito di Jack P. sull'arte. Siccome è molto bello desideravamo condividerlo nel blog prima di pubblicarlo.

LA REDAZIONE 

*  *  *

Dopo ripetuti inviti da parte dei redattori de l'urlo, a tenere una piccola rubrica di arte moderna e contemporanea, mi sono deciso ad iniziare.
Allora, iniziamo subito con questa avventura. Inizialmente, alcuni mesi fa, scrissi un numero speciale dal titolo “Rinascita artistica”, nel quale parlavo della mia passione per Jackson Pollok e dell’uso di espressioni artistiche come terapia, sfogo, svago, passatempo oltre che sistema per aprire la mente. In questo mio scritto, vorrei prendere in esame un’artista molto famoso, discusso perché provocatorio e strapagato dai collezionisti: il caposcuola dello “spazialismo” Lucio Fontana. Innanzitutto cercherò di dare una piccola indicazione sulla valutazione visiva e sensitiva, insomma un po' di istruzioni per l’uso, visto che nel titolo parlo di "pillole".

(Fine prima puntata)

lunedì 18 marzo 2019

DIARIO DA ZURIGO (83° puntata)


Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una nuova rubrica che ci accompagnerà periodicamente nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da C., un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo, che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.
E' un modo per continuare a sentirci vicini, per conoscere meglio quei posti e per condividere con tutti qualcosa di bello.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

11 Novembre 2018
Piove.
Di domenica, facendo colazione davanti alla finestra, ho visto parecchie persone correre sotto la pioggia, questa scena mi ha fatto riflettere sulla motivazione da avere per affrontare la vita.
Ci sono molti esempi positivi intorno a me, basta saperli ascoltare o percepire, cosa che in passato non facevo. Tutto comincia a cambiare quando riconsci in te un cambiamento di percezione per poi muoverti in altro modo. E' un po' come quando smetti di pensare solo a te ed espandi il tuo stato vitale diventando piu' altruista, questa lotta avviene nel nostro cuore, spaccando le tendenze egoistiche e ci libera alla gioia di condividere la felicità anche con altri.
Per fare questo ho imparato ad apprezzare tutto della mia persona, il mio carattere, i miei difetti la mia fisicità, tutto senza escludere nulla. La totalità della nostra vita è perfetta, basta solo accettarla.

giovedì 14 marzo 2019

DIARIO DA ZURIGO (82° puntata)

Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una nuova rubrica che ci accompagnerà periodicamente nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da C., un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo, che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.
E' un modo per continuare a sentirci vicini, per conoscere meglio quei posti e per condividere con tutti qualcosa di bello.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

3 agosto 2018
Il desiderio mio e di molte altre persone è la pace nel mondo. Vorremmo un mondo senza più guerre e atrocità. Il Buddismo propone la sua ricetta per raggiungere questo obiettivo: bisogna cambiare il cuore di ognuno di noi. Per fare questo esiste una filosofia di vita rivelata nel "Sutra del loto", precisamente negli scritti di Nichiren Daishonin. Questo nobile modo di vivere lo si può sperimentare di persona senza obblighi o particolari richieste, basta solo un po di tempo.
In sostanza questo insegnamento dice che tutte le circostanze intorno e te cambiano SE TU cambi, non bisogna aspettare che la vita intorno a noi diventi migliore ma è proprio la vita che sta aspettando un nostro cambiamento appunto nel nostro cuore per poi riempirci di nuove esperienze.
Tutto questo l'ho sperimentato con la mia vita, non ho fatto un passa parola di quello che studio o leggo, ma è il frutto di quello che ho capito sulla mia pelle, e cerco di condividerlo con più persone possibili sperando di mettere un po di curiosità e portare speranza.
Buona Vita.

venerdì 8 marzo 2019

IL NUOVO NUMERO DE L'URLO

Il nuovo numero de l'urlo ricorda il nostro carissimo Legno che è venuto a mancare in gennaio.
E' il nostro modo per dirgli che ci manca tantissimo e che non lo dimenticheremo di certo.
Il numero è diponibile ne L'archivio de l'urlo, nella colonna a destra.

martedì 5 marzo 2019

DIARIO DA ZURIGO (81° puntata)

Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una nuova rubrica che ci accompagnerà periodicamente nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da C., un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo, che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.
E' un modo per continuare a sentirci vicini, per conoscere meglio quei posti e per condividere con tutti qualcosa di bello.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

31 Agosto 2018
Sole.
Sono giornate afose, il termomentro tocca i trentacinque gradi! Anche le persone più anziane sono stupite da questi valori, cosi oggi il mio capo ci ha mandato a casa due ore prima, forse per compassione.
Ho rimediato con una rinfrescata al lago, era tutto perfetto, il sole, le ragazze, persino un nuovo amico di nome G. proveniente dalla Spagna.
Sto riflettendo sul mio futuro e credo che, a quarantadue anni, non ci si inventi piu' una professione, tanto vale approfondire quella che si sta'gia facendo, cercando di migliorare ogni aspetto. Detto questo sono intenzionato a prendere il diploma come giardiniere, sarà una bella sfida lavorare e studiare insieme, questa è solo ancora un'idea, ma sarà il mio obiettivo da inseguire insieme al tedesco.