giovedì 31 gennaio 2019

RINASCITA ARTISTICA (p.4)

Questa articolo di Jack. P. è comparso nel numero de l'urlo di marzo 2018, ci sembra interessante per riflettere su quanto l'arte non abbia una funzione "decorativa" o, banalmente, consolatoria, ma può essere un potente strumento di cura e di benessere! Grazie Jack di questo articolo!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 




Fra l'altro ci sono anche altre correnti artistiche che ho a cuore, le "cinetiche" e le "ottico-dinamiche", citando solo due nomi. Enrico Castellani, ad esempio, crea delle "estroflessioni monocromatiche" che creano un effetto cangiante di luci e ombre in base all’inclinazione della fonte luminosa mi piace anche Alberto Biasi, il quale mi ha ispirato a creare lavori simili ai suoi, ovvero cinetici. Io ho iniziato prendendo spunto da materiali e tecniche che sentivo che mi si addicevano di più, come la tecnica della tinta acrilica, che da un tocco realistico di forte impatto, quasi l’impressione di entrare nell’opera ed incorporarsi in essa. In questo ultimo periodo ho sperimentato colori fluorescenti che hanno il potere di dare il tocco di luce d'impatto. Le prevalenze del nero, denotano il mio stato d’animo, oscuro, introspettivo, rabbioso, ma quando posso liberare queste negatività nella mia opera, queste si trasformano in calma, rilassamento e presa di coscienza. La prevalenza del bianco e dei colori caldi, come il giallo e l’arancio, che io prediligo, simboleggiano nelle mie creazioni uno stato d’animo propositivo, calmo e ottimista. Se i colori caldi sono intersecati con quelli freddi, apparentemente confusi, al contrario denotano un lavoro complesso, sia per il tempo impiegato che per il significato psicologico che esprimono, in pratica sono un concentrato su tela di me stesso.


(continua)

martedì 29 gennaio 2019

RINASCITA ARTISTICA (p.5)

Questa articolo di Jack. P. è comparso nel numero de l'urlo di marzo 2018, ci sembra interessante per riflettere su quanto l'arte non abbia una funzione "decorativa" o, banalmente, consolatoria, ma può essere un potente strumento di cura e di benessere! Grazie Jack di questo articolo!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 


Queste tipo di opere sono quelle che mi donano maggior soddisfazione, rafforzano notevolmente la mia autostima, quando inizio non posso fermarmi sino a che non sono concluse, come il flusso di un fiume che non si ferma fin quando non sfocia nel mare. Quando decido di prendere tra le mani tutti i miei attrezzi per dipingere, i miei colori, i bastoncini, gli stuzzicadenti, i coltelli, le spatole, gli oggetti metallici appuntiti e, di tanto in tanto, qualche pennello, scelgo una tipologia di supporto, principalmente fatto di legno, ma uso anche la tela. Ci tengo a sottolineare ancora che l’influenza di Pollock è stata per me decisiva, anche se purtroppo, ad un certo punto della sua carriera artistica, Pollock ritenne di avere esaurito la sua vena artistica e si perse nel vortice dell’alcolismo, che alla fine fu la causa della sua morte perché Pollock morì in un incidente stradale causato dalla sua ubriachezza. Forse anche per questo mi sento legato a lui in modo particolare.

(continua)

sabato 19 gennaio 2019

DIARIO DA ZURIGO (78° puntata)

Col post di mercoledì 6 aprile 2016 abbiamo avviato una nuova rubrica che ci accompagnerà periodicamente nelle nostre attività. Si tratta di un diario tenuto da C., un redattore de l'urlo che si è trasferito a Zurigo, che ci racconta le sue esperienze e le sue impressioni vissute in quei posti.
E' un modo per continuare a sentirci vicini, per conoscere meglio quei posti e per condividere con tutti qualcosa di bello.


LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  *

18 Maggio 2018
Oggi mio fratello diventa più vecchio di un anno, sono cinquantasei primavere! Ho telefonato a casa per congratularmi con mia madre e con lui. Io devo la mia vita a mio fratello, alla sua disabilità che ha portato la mia famiglia a cercare un altro figlio, cioé me. Quando prego tiro fuori una profonda gratitudine nei suoi confronti cercando di vincere le mie sfide anche per lui. Mio fratello non parla ma con il tempo ha imparato a farsi capire, e io oggi ho sviluppato una percezione che mi permette di sentire il suo cuore , ma per fare questo c'è voluto del tempo. Non capivo che era solo una questione di empatia, che il problema non era lui ma una mia chiusura che spesso mi porto ancora dietro. Questa esperienza mi ha fatto comprendere che, da ora in poi, tutto dipende da me.

giovedì 17 gennaio 2019

CIAO "LEGNO"

Quando qualcuno a cui sei legato ti lascia, non hai tanta voglia di parlarne, e di parlare.
Dieci giorni fa Guido se n'è andato e ci ha lasciato un sacco di musica, un bel po' di articoli e un grosso vuoto da gestire.
Ci mancheranno tante cose di lui, soprattutto quel suo andare spesso in direzione "ostinata e contraria" in modo ironico e leggero.
Sigaretta?

LA REDAZIONE DE L'URLO E GLI "STUPEFATTI"

venerdì 11 gennaio 2019

RINASCITA ARTISTICA (p.3)

Questo articolo di Jack. P. è comparso nel numero de l'urlo di marzo 2018, ci sembra interessante per riflettere su quanto l'arte non abbia una funzione "decorativa" o, banalmente, consolatoria, ma può essere un potente strumento di cura e di benessere! Grazie Jack di questo articolo!

LA REDAZIONE DE L'URLO

*  *  * 


Con l’avanzata dell’esercito nazista, essendo ebrea, Peggy dovette tornare a New York dove, aprì nel 1942 un'ulteriore galleria che chiamò Art of the Century, dove tra i grandi frequentatori riscontriamo il giovane emergente Jackson Pollock che diverrà in seguito il massimo esponente dell’espressionismo astratto americano. Pollock ha inventato la tecnica del "dripping", che consiste nel dipingere con la tela distesa in orizzontale sul pavimento facendo colare le tinte degli smalti su di essa usando bastoncini, pennelli, spatole, ma senza mai toccare il supporto usato. Talvolta Pollock aggiungeva schegge di vetro, mozziconi di sigarette e altri materiali, come lische di pesce, è lui il mio maestro ed ispiratore. Questo non vuol dire che io non apprezzi anche altri artisti come l’informale francese Georges Matieu, Emilio Vedova, maggior esponente italiano della medesima corrente, e altri come Burri, Lucio Fontana, capo del movimento Spazialista, Victor Vasalery, inventore dell’Optical Art, e Andy Warhol creatore della Pop Art.


(continua)

domenica 6 gennaio 2019

BUON 2019!

Da tutta la redazione de l'urlo l'augurio di un felicissimo 2019

( l'avessimo fatto il primo gennaio sarebbe stato banale... o no?)